top of page

ARMATI FILIPPO

www.lostudio.guru

​

Organizzatore culturale, studioso, coreografo, danzatore, si forma al Laban Centre di Londra. Lavora con diverse compagnie per diversi anni in tutto il nord Europa. Ha al suo attivo 12 produzioni coreografiche ed altri progetti minori. Dal 2010 fonda il Performa festival. Co-fonda il centro culturale La Fonderia a Bellinzona tra il 2012 e il 2014. Gestisce dei progetti Europei (percorpivisionari.eu) 2012-15 ed é a capo del un progetto bi-nazionale Trans (viavai-cultura.net) tra il 2014-15. Nel 2016 fonda Lo Studio - un polo di ricerca, creazione, produzione, diffusione, residenze e formazione in arti performative - www.lostudio.guru

ARNABOLDI TIZIANA

www.tizianaarnaboldi.ch

​

Danzatrice, coreografa, regista. La compagnia Tiziana Arnaboldi ha realizzato 16 creazioni con tournée in Svizzera e all`estero, e 20 performance. Nel 2009 ha fondato la Compagnia Giovani realizzando 4 produzioni. Dal 2009 la compagnia Tiziana Arnaboldi risiede al Teatro San Materno, Ascona, dal 2015 é direttrice artistica. Crea laboratori di ricerca con artisti internazionali e crea il « Dialogo tra le arti », per portare la bellezza come verità e speranza suprema del processo creativo.

ASARO GIUSEPPE

www.giuseppeasaro.com

​

Coreografo/Danzatore/Coach/Insegnante/Terapista

Nato in Italia.da piu’ di 30 anni si occupa di Danza, come danzatore e Coreografo.Insegnante di  varie discipline , dalla Danza contemporanea al Teatro Fisico. Arricchisce la propria esperienza formandosi come insegnante della Contact improvisation,  pratictioner del Metodo Feldenkrais e terapista Craniosacrale (Upledger Institut). Si trasferisce nel 1995  a  Roma dove ha lavorato con numerose compagnie di danza Contemporanea e    teatrodanza, collaborando con numerosi coreografi e registi Teatrali. Contemporaneamente ha svolto un’intensa attività di danzatore e Performer in raduni internazionali di  Contact-Improvisation. Nel 2007 si trasferisce in svizzera(Ticino), dove continua la sua ricerca artistica e terapeutica professionale. 

unnamed.jpg

BERNASCONI MANUELA

www.motoperpetuo.ch

​

Coreografa, interprete, insegnante e produttrice. Nel 2009 ha fondato la MotoPerpetuo, per la promozione della danza contemporanea in Ticino, per la quale ha lavorato come insegnante e attraverso la quale ha creato opere teatrali, in situ e urbane e film legati alla danza o a nuovi linguaggi. Attualmente sta sviluppando HAN (Host Artist Network), un progetto dell'associazione friborghese Xocolat, che si apre in Ticino grazie alla collaborazione della MotoPerpetuo. Lavora come produttrice e nella ricerca, nel campo della realtà virtuale in relazione alla performance. Dal 2016 vive a Fribourg, in Svizzera francese.

82007434_10156911442423946_1690790012955

BOILLAT ELENA

www.elenaboillat.com

​

Artista e performer.

Laureata DAMS presso l'Università di Firenze e diplomata in Teatro Danza presso l'Accademia d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Vincitrice bando cantonale di mediazione culturale in danza 2017 promosso da DECS e RESO con il progetto MIMESIS MUSEO DANZA, selezionato per la 14^ edizione del TANZFEST 2019. 

Collabora con coreografi, registi, musicisti e artisti visivi tra la Svizzera e l'estero.

​

​

headshot.jpg

DELLA CASA ALESSIA

www.veicolodanza.com

​

Alessia Della Casa studia danza classica all’accademia di Riga e tecnica Cunningham presso il Cunningham Studio di New York. Vive nella grande mela fino al 2015, dove danza per vari coreografi e lavora ad una ricerca coreografica propria. Rientrata in Svizzera nel 2016 ottiene, presso SUPSI, un Certificate for advanced studies in Theatre Performance and Contemporary Live Arts. È organizzatrice del Festival di danza contemporanea Ticino in Danza, autrice e coordinatrice per l’Associazione Veicolo Danza e a New York collabora nell’organizzazione della piattaforma per coreografi italiani (IDACO NYC) sostenuta dall’Istituto Culturale Italiano.

DOZIO LORENA

www.lorenadozio.com

​

Danzatrice, coreografa studia all’Università di Bologna/DAMS. Si forma in danza e coreografia al Centre National de la Danse Contemporaine (CNDC) di Angers sotto la direzione di Emmanuelle Hynh e alla Fondazione Royaumont à Tranforme con Myriam Gourfink. Crea suoi lavori coregrafici da una decina di anni e lavora come danzatrice per altri coreografi.

​

ELA FRANSCELLA_Foto.jpg

FRANSCELLA ELA

www.mopsdancesyndrome.com

 

Coreografa e artista pluridisciplinare svizzera impegnata nella ricerca e nello sviluppo di nuovi linguaggi del movimento danzato, della performance, della videoarte e delle arti plastiche. Crea e gestisce un centro artistico culturale e concepisce l'ICOSAHEDRUM oggetto per l’educazione al movimento basato sulle teorie di Rudolf Laban. È fondatrice e direttrice artistica della MOPS_DanceSyndrome, associazione non-profit, scuola e compagnia di danza contemporanea composta unicamente da giovani adulti con Sindrome di Down, unica nel suo genere in Europa.

​

IMG_1774.JPG

KELLER ANNA

www.macondodanza.ch

​

Danzatrice, coreografa e insegnante, si è formata in Francia e negli Stati Uniti. A un’intensa attività didattica affianca la creazione di progetti in solo o in collaborazione con altri artisti. È co-fondatrice della compagnia Macondo Danza e dell’omonima associazione per la promozione della danza contemporanea. Dal 2018 è educatrice del movimento somatico, diplomata presso la School for Body-Mind Centering.

Viola portrait.jpg

POGGIALI VIOLA

www.macondodanza.ch

​

Danzatrice, insegnante e coreografa si forma ad Anversa, in Belgio presso il Royal Conservatoire per poi proseguire la sua formazione a Bruxelles sotto la guida di Roxane Huilmand.

È co-fondatrice dal 2016 della compagnia Macondo Danza e dell’omonima associazione con cui lavora da diversi anni alternando attività educative a produzioni performative.

Dal 2018 segue la formazione di Body Mind Centering ® .

foto Claudio_Ariella per Dsia.png

AiEP - avventure in elicottero prodotti - Claudio Prati e Ariella Vidach

www.aiep.org

​

Il confine tra corpo, coreografia e sistemi interattivi si assottiglia e le interferenze tra danza e tecnologia diventano sempre più connesse sino a sviluppare un linguaggio espressivo interdisciplinare che crea sinergie tra danza, musica, e arti visive.

Questa è la ricerca condotta da Ariella Vidach e Claudio Prati, fondatori dell’associazione culturale e compagnia di danza contemporanea AiEP rappresenta una realtà culturale e produttiva nell’ambito delle nuove tecnologie applicate alle arti performative.

Creata a Lugano (CH)  nel 1988, l’Associazione culturale Avventure in Elicottero Prodotti nasce dalla comunione di intenti di un gruppo di artisti di diversa provenienza, interessati a realizzare progetti di ricerca nell’ambito delle arti visive multimediali e a sviluppare un linguaggio espressivo che attinga dai più svariati campi artistici (danza, musica, video-arte, design).

Nel 1996 Ariella Vidach e Claudio Prati, fondano a Milano una nuova associazione e compagnia di danza, Ariella Vidach – AiEP, ampliando gli orizzonti geografici ed artistici per approfondire la ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie applicate alla danza contemporanea e alle arti performative.

In oltre trent’anni di attività, il percorso artistico di AiEP esplora l’utilizzo dei media interattivi in un crescendo di complessità: dall’utilizzo di proiezioni video in scena a sensori quasi invisibili indossati dagli interpreti, passando per la motion capture e la computer-grafica, la relazione tra corpo, coreografia e sistemi interattivi si è andata assottigliando e le interferenze tra arte e tecnologia sono diventate sempre più raffinate e suggestive.

FrancescaSproccati.jpg

SPROCCATI FRANCESCA

www.francescasproccati.ch

​

Artista-coreografa e performer.

Da una decina d’anni collabora con diversi registi e coreografi, in special modo nella Svizzera italiana, come interprete e coreografa. Nel 2018 debutta con la sua prima produzione EXP: je vourais commencer par sauter, un’installazione performativa di lunga durata. Inizia così una ricerca personale sul rapporto tra azione- contemplazione e pubblico-spettatore.

IMG_7905.JPG

STANGA CAMILLA

​

Performer e Danz-attrice, si diploma nel 2018 presso la Manufacture (Haute école des arts de la scène) a Losanna, sotto la direzione artistica di Thomas Hauert. Durante i suoi studi ha il privilegio di lavorare con molti danzatori provenienti da ogni parte del mondo tra i quali David Zambrano, Lia Rodrigues, Fabrice Mazliah e altri.

Nel 2019 fonda insieme a Simon Ramseier la compagnia Cie Patiperros, con sede a Nyon.

Sul territorio ticinese collabora da anni con la compagnia teatrale Grande Giro, Compagnia Giovani Tiziana Arnaboldi, MOPS_DanceSyndrome ed è anche membro del comitato dell’associazione Giullari di Gulliver. 

TIRELLI NUNZIA

www.concretadanza.ch

www.nunzatirelli.ch 

​

Coreologa pratica specializzata (SDCS), analista del movimento (CMA), danzamovimento terapeuta e master di specializzazione Authentic Movement “Ground Form”. (ATI) Dal 2013 organizza e promuove LABAN EVENT a Monte Verità. 2014 premio svizzero Patrimonio della Danza. Dal 2018 membro della giuria federale di danza. 

VAGHI KATJA

www.katjavaghi.blogspot.ch

https://bachtrack.com/22/270/list-published/2006

​

Danzatrice, coreografa e ricercatrice di danza si forma alla Ballet Arts di New York per poi proseguire il suo percorso di approfondimento tra Zurigo, Londra e Berlino. Addottorata in studi della danza presso la University of Roehampton (UK), alterna lo studio teorico e la critica alla creazione per la scena. È lecturer presso la scuola per le arti sceniche e visive DIE ETAGE a Berlino, e guest lecturer e project supervisor alla Rambert School of Ballet and Contemporary Dance (BA e MA) a Londra. Ha una formazione nelle tecniche somatiche GYROTONIC®, GYROKINESIS® e yoga.

VLASOVA MARIA

​

Risiede dal 2015 in Ticino, organizzatrice culturale, coreografa, danzatrice, insegnante, collabora a progetti nella regione e in prospettiva di sviluppare degli scmbi artistici con la Siberia e la Russia. Collabora con Concretadanza durante Performa16. Co-fonda lo spazio culturale Lo Studio nel 2016

bottom of page